13 Ago Museo Mavi: bando concorso fotografico 2018
IL CONCORSO ANNUALE
Il MAVI, Museo Antropologico Visivo Irpino con sede in Lacedonia (Av), e LaPilart, associazione di promozione sociale, bandiscono un concorso fotografico con cadenza, al minimo, annuale. La procedura concorsuale seleziona un gruppo di opere fotografiche finaliste che vengono esposte in una mostra conclusiva nell’ambito dell’evento “1801 passaggi”, che si tiene a Lacedonia e/o altra località. Nel corso dello stesso evento vengono proclamate e premiate le opere vincitrici.
LE 1801 FOTOGRAFIE DI FRANK CANCIAN
1801 sono gli scatti realizzati a Lacedonia nel 1957, in circa 7 mesi, dal fotografo statunitense Frank Cancian, quando, studente di 22 anni, grazie a una borsa di studio soggiornò nel borgo rurale irpino “per capire come le persone vivevano e per fotografarne la quotidianità”.
Il lavoro fotografico del giovane Cancian – reso possibile dalla partecipazione alla vita quotidiana della comunità lacedoniese e caratterizzato da una sensibilità etnografica che, negli anni successivi, sarebbe stata alla base della sua scelta di dedicarsi alla ricerca e all’insegnamento dell’antropologia – esplora tutti gli ambiti di vita di una comunità rurale colta nel cruciale momento di passaggio degli anni ‘50 del secolo scorso, allorché l’industrializzazione del paese, l’espansione dei consumi e l’abbandono delle campagne erano ormai avviati. Della sua opera colpisce la profondità descrittiva nei vari piani di lettura, che ne conferma l’elevato valore umanistico-culturale e artistico-visivo.
IL PROGETTO
“1801 PASSAGGI” Il progetto “1801 passaggi” affianca la creazione di un archivio fotografico dell’opera di Frank Cancian a un concorso-mostra. Esso intende realizzare un percorso/confronto tra passato e futuro che, proiettato negli anni a venire, si propone, coniugando lo sguardo etnografico con la fotografia e indagando l’evoluzione dell’essere umano, un duplice obiettivo: da una parte, l’iniziativa mira a divulgare il lavoro svolto da Frank Cancian (oggi professore emerito di Antropologia all’Università di Irvine, California) come documento storico-etnografico relativo al passato di una comunità e, più in generale, di una forma di vita come quella dei piccoli borghi rurali del Meridione italiano; al tempo stesso, mediante il concorso il MAVI acquisisce nuove immagini fotografiche, selezionate utilizzando le fotografie di Cancian come chiave di lettura di piccole realtà sociali nelle loro trasformazioni contemporanee, e per questa via accumula una testimonianza dinamica dei cambiamenti della persona e della società, e dell’evoluzione dello sguardo fotografico su di esse.
IL CONCORSO
Una selezione di 20/30 foto inedite di Cancian costituisce ogni anno la base del concorso, nel quale gli autori e vengono chiamati a presentare proprie opere che trovino riferimento nelle foto di volta in volta selezionate dal fondo Cancian e propongano una libera reinterpretazione attualizzata di quelle immagini. Dopo lo svolgimento del concorso, la mostra fotografica “1801 passaggi” presenta quindi le foto di Cancian individuate come tema dell’anno e altrettanti scatti che la giuria del concorso seleziona fra tutti quelli presentati dai partecipanti.
IL TEMA
“Un paese italiano, 2018” è il tema del concorso 2018. Tutti i partecipanti dovranno prendere visione delle 20 foto di Frank Cancian selezionate dagli organizzatori, scaricandole dal sito , e inviare all’organizzazione del concorso proprie fotografie riferite alle precedenti.
REQUISITI DI PARTECIPAZIONE
Il concorso è aperto a tutti coloro che abbiano compiuto 18 anni di età, professionisti e non della fotografia. Non possono parteciparvi gli organizzatori, i promotori e volontari del MAVI, gli associati a LaPilart a.p.s. e i membri della giuria dell’anno in corso.
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
Ogni partecipante potrà inviare fino a 3 fotografie, riferite a distinte fotografie di Cancian tra quelle selezionate a base del concorso. L’invio delle opere, in formato file immagine, accompagnate dal modulo di iscrizione (scaricabile, insieme al presente bando, dal sito web ), dovrà avvenire tramite posta elettronica all’indirizzo <concorso@museomavi.it>. La partecipazione al concorso è gratuita. Ciascun partecipante al concorso, all’atto dell’invio, dovrà specificare quanto richiesto nell’apposito modulo presente nel bando. Sulla scheda di partecipazione ogni concorrente dovrà indicare il numero della propria opera e il numero di quella di Cancian a cui si riferisce. I file delle foto dovranno essere nominati indicando anche le proprie iniziali: per esempio “Foto 01 di M.R. per foto 04 di Cancian”. Non è possibile inviare più di una foto in riferimento alla medesima foto di Cancian: nel caso un partecipante iscriva al concorso di più di una fotografia riferita a una singola foto di Cancian, gli organizzatori si riservano il diritto di considerarne, a propria discrezione, solo una.</concorso@museomavi.it>
CARATTERISTICHE TECNICHE DEGLI ELABORATI
Sono ammesse fotografie in bianco e nero o a colori. Ogni partecipante deve inviare i file in formato jpeg, risoluzione 300 dpi, dimensioni 30×45 cm., massimo 3 MB.
TERMINI DI PRESENTAZIONE
L’invio degli elaborati candidati al concorso (file con le specifiche sopra indicate) e della scheda di partecipazione compilata in ogni sua parte, firmata e scansionata (file pdf o jpeg), potrà essere effettuato tramite email indirizzata a <concorso@museomavi.it> a partire dal 13 agosto 2018 fino al termine fissato alle 23:59 del 30 settembre 2018, pena l’esclusione dal concorso.</concorso@museomavi.it>
PREMI
1° PREMIO IN DENARO – 500€
2° PREMIO IN DENARO – 300€
3° PREMIO IN DENARO – 100€
Scarica il bando 2018
Foto Concorso
“Un paese italiano, 2018” è il tema del concorso 2018. Tutti i partecipanti dovranno prendere visione delle 20 foto di Frank Cancian selezionate dagli organizzatori, scaricandole dal sito , e inviare all’organizzazione del concorso proprie fotografie riferite alle precedenti.